Cioccolatini Encaioladi

Descrizione:
Via sportiva aperta dal basso da Michele Torresani e Roberto Carli durante l’autunno del 2017.
Tutta la via e le soste sono attrezzate a fix da 10.

Difficoltà: 6c, obbligatorio 6a+, S1
Sviluppo: 300 mt
Tempo: 3 ore la via
Materiale: 15 rinvii
Tempo di avvicinamento: 40 min o 1 ora
Esposizione: S-W

Avvicinamento:
2 possibilità:

  • Da Mezzolombardo, in direzione Cles, in loc. Rocchetta, non imboccare la galleria (scegliere la strada a sinistra) e giungere dopo circa 1km all’ abitato di Masi di Vigo, parcheggiare nei pressi della chiesa (o 400m più in avanti dove ce il divieto), salire a piedi per strada forestale (sentiero SAT 516 e 516a) fino ai prati con panchine della cima Tor di Visione. (30 min a piedi)
  • Da Mezzolombardo, in direzione Cles, in loc. Rocchetta, prima di imboccare la galleria, parcheggiare in grande parcheggio. Prima del parcheggio sulla destra è visibile una strada sterrata sbarrata dove parte il sentiero SAT n 516B per Tor di Visione. Salire fino alla Tor di Visione, fino all’ ampio prato con panchine (circa 50min dal parcheggio).

Attacco:
Dai prati di Tor di Visione, dove il sentiero. 516B prosegue verso nord , deviare a destra per traccia in direzione est fino ad incontrare una postazione di caccia che dà verso la valle sottostante (2 minuti a piedi dai prati), scendere per sentiero esposto (con cordino e scala) fino alla falesia di Tor di Visione. Arrivati alla falesia scendere per traccia di sentiero (sentiero segnato con bolli rossi) fino all’attacco (15 min. dalla Tor di Visione).

CioccolatiniTraccia

Image 1 of 2

Discesa:
A fine via (masso affiorante nel prato), deviare leggermente a sinistra e dopo circa 15m si incontra il sentiero SAT 516B in discesa che in 15 minuti porta alla Tor di Visione, oppure è possibile scendere in doppia dalla via

Foto:
Ripetizione Marco e Mauro del 1 Giugno 2019